Interventi psicoeducativi e terapie individuali e di coppia a Bari
La passione verso studi compiuti e le attività svolte ha portato la dottoressa Grazioso a sostenere, con estrema convinzione, che la combinazione di sistemi e approcci differenti tra loro è più efficace per la gestione e la risoluzione di problematiche psicologiche e disagi esistenziali. È per tale ragione che, presso il suo studio di Bari, oggi impiega tecniche diverse per il trattamento dei diversi disturbi, come interventi psicoeducativi, terapie individuali e di coppia.
Ridare significato alla propria storia personale, riappropriarsi delle proprie emozioni e acquisire abilità di gestione del proprio "pensiero" e "comportamento" permette anche di ritrovare serenità, affermazione di sé e capacità di azione.
Psicologia clinica
L’obiettivo che si vuole raggiungere attraverso la psicologia clinica è il benessere fisico e mentale dell’individuo. Tramite essa è possibile identificare la radice del problema e condividere, insieme al paziente, le strategie più idonee per affrontare qualsiasi evento che potrebbe arrecare disagio, che comporta cambiamenti e che coincide con tappe importanti della vita.
Gruppi esperienziali
Tra le funzioni più importanti del gruppo c’è l’ascolto del disagio di ogni soggetto che ne permetta la condivisione e la mentalizzazione.
Per questo motivo, l’organizzazione di gruppi esperienziali è aperta a tutti, comprese le famiglie e le coppie, al fine di superare le "tensioni" attraverso l'affermazione e il recupero delle differenze individuali.
Interventi psicoeducativi
La psicoterapeuta dello studio di Bari utilizza diverse metodiche per trattare i propri pazienti: dagli interventi psicoeducativi alle terapie individuali e di coppia.
In particolare, gli interventi psicoeducativi vengono impiegati dalla dottoressa in ambito scolastico per sondare l'esperienza emotiva dell'alunno.
Con questo approccio è possibile affrontare il disagio emotivo/relazionale del bambino o dell'adolescente nelle sue molteplici espressioni: dalla mancanza di autostima alla demotivazione rispetto al contesto scolastico, dal rendimento scolastico insufficiente alla difficoltà relazionale con adulti e coetanei.
La dottoressa organizza inoltre gruppi di lavoro teorici-esperienziali per genitori, aventi l’obiettivo di ottimizzare la gestione gestione delle dinamiche relazionali genitori-figli.